⎆ Richiedi il piano di studi all'indirizzo orientamento@limec-ssml.com
Il corso, primo in Italia, si rivolge a tutti coloro i quali vogliano unire la passione per lo studio delle lingue all’interesse per l’universo sportivo: competizione, comunicazione, economia, cultura ed emozione.
Gestione in ambito internazionale dei diritti delle società e degli atleti, apprendimento delle modalità comunicative, supporto alla progettazione, promozione di eventi e brand in ambito internazionale sono alcuni dei temi che caratterizzano il settore dello sport nel mondo reale e nell’e-world. Questo indirizzo di specializzazione li affronta trasformandoli in materie di analisi e studio di un fenomeno sociale che investe svariati orizzonti del vivere quotidiano a livello professionale ed educativo.
Ogni studente, in sede di immatricolazione, dovrà opzionare un'area di specializzazione a cui abbinare lo studio della lingua inglese (obbligatoria) e di una seconda lingua (obbligatoria) a scelta tra l'arabo, il cinese, il francese, il russo, lo spagnolo o il tedesco. Allo studio delle lingue dovrà altresì esser scelto un percorso di specializzazione linguistica.
Nel corso dell'anno accademico vengono proposti insegnamenti linguistici a libera scelta tra: giapponese, portoghese-brasiliano, polacco, olandese ed ebraico.
Allo studente viene data facoltà di studiare altresì una terza lingua, secondo le modalità descritte all'interno dell'apposita modulistica inserita all'interno della piattaforma digitale universitaria (scelta facoltativa). La terza lingua, non avendo frequenza obbligatoria, potrebbe subire una sovrapposizione con la seconda lingua (obbligatoria).
Il costo annuale del Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per l’anno accademico 2023/2024 è di € 4.000,00, a cui si aggiunge la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario da versare alla Regione di riferimento.
l costo annuale del Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) non subirà variazioni nel corso del triennio.
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio può subire variazioni, di anno in anno, che non dipendono dall’Istituto, ma dalla Regione di riferimento.
La LIMEC SSML offre a tutti gli studenti la possibilità di pagare Tasse e Oneri con tre (3) differenti soluzioni:
[ A ] Soluzione Unica
[ B ] Suddivisione in quattro rate
[ C ] Soluzione personalizzata (senza costi aggiuntivi), con espressa richiesta scritta al seguente indirizzo di posta elettronica: amministrazione@limec-ssml.com
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è dovuta per l’iscrizione ai corsi di laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca e diplomi di specializzazione, con esclusione dei diplomi di specializzazione medica, delle università, nonché ai corsi delle istituzioni che costituiscono il sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale e delle scuole superiori per mediatori linguistici, che rilasciano titoli equipollenti ai citati titolo di studio ai sensi dell’art. 8, lettera a), primo comma, della l.r. nr. 33 del 13/12/2004.
Il versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è OBBLIGATORIO per TUTTI gli studenti immatricolati presso la LIMEC SSML, per ogni anno di corso.
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario per l'anno accademico 2023/2024 verrà comunicata dall'ufficio amministrativo non appena ne riceverà comunicazione.
Per qualsiasi tipo di informazione è possibile contattare:
ESU PADOVA
Via San Francesco, 122 35121 – Padova
Tel. 0498235611
Fax 0498235663
Per informazioni è possibile contattare anche l'Ufficio Amministrativo:
Dott. Luca Marmora - amministrazione@limec-ssml.com